

Panoramica
Villaggio Mancuso, nato nei primi decenni del XX secolo come rifugio montano per i residenti di Catanzaro, si è trasformato nel corso degli anni in una vivace destinazione turistica incastonata tra i monti Femminamorta e Gariglione, nel cuore della Sila. Specialmente negli anni ’50 e ’60, questo idilliaco villaggio ha iniziato a espandersi, abbracciando uno spirito alpino con la costruzione di incantevoli casette in legno bianco e nero che evocano le tradizionali baite svizzere.
Col tempo, Villaggio Mancuso ha visto la nascita dei primi alberghi e di una varietà di attività ricreative, trasformando l’esperienza turistica da semplice soggiorno in abitazioni private a una completa offerta di accoglienza. Ora, i visitatori possono immergersi in un’ampia gamma di attività all’aria aperta: dalle escursioni a piedi lungo sentieri immersi nella foresta, al ciclismo su percorsi montani, fino alla scoperta della flora e fauna locale in escursioni guidate.
Sights
Map
Info
La ricchezza delle sue offerte ricreative rende Villaggio Mancuso una meta ideale per chi cerca un’avventura nella natura senza rinunciare al comfort di strutture accoglienti e servizi pensati per il benessere del viaggiatore. Qui, ogni stagione offre nuove possibilità di esplorazione e relax, rendendo ogni visita un’esperienza unica e rigenerante.